BOCAGE

Paesaggio agrario di larga parte dell'Europa occidentale costiera detto anche sistema atlantico o celtico (Portogallo settentrionale, Francia atlantica, Paesi bassi, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Svezia meridionale). Ebbe molte varianti locali (tipo di elemento divisorio, ampiezza dei campi) e spesso si giustappose al sistema dei campi aperti. Presentava appezzamenti di modeste dimensioni recintati con siepi, filari, arborei o terrapieni: era organizzato nell'azienda familiare mediopiccola, inizialmente con mezzadri e in seguito con affittuari o proprietari. Nei secoli XVIII-XIX nelle zone a bocage si producevano cereali, piante industriali, viti, patate, integrate con bovini da carne e da latte destinati alla commercializzazione. Si formò dopo il Mille nelle aree della Francia e delle Fiandre influenzate dalle città in rapida crescita bisognose di prodotti agricoli e raggiunse la massima estensione nel XIX secolo. Da allora ne è iniziata la contrazione perché le recinzioni ostacolavano la meccanizzazione e l'ampliamento degli appezzamenti.
eXTReMe Tracker